fbpx
Contatti06 66 018 356 Dove siamo
06 Mag

Contrattura dei muscoli paravertebrali: cosa fare?

La struttura anatomica dell’apparato muscolo-scheletrico umano è decisamente complessa, ma ogni piccola parte di essa è fondamentale affinché chiunque possa svolgere i più disparati movimenti. Non c’è sportivo che non conosca i muscoli addominali, adduttori, bicipiti, tricipiti, deltoidi e pettorali, ma ce ne sono molti altri, che spesso vengono ignorati dagli allenamenti in palestra, che hanno […]

Leggi
10 Apr

Artrosi cervicale: cos’è e come si cura?

L’usura ossea e cartilaginea non rovina, a lungo andare, soltanto le grandi articolazioni come le anche o le ginocchia. Anche alcune delle 7 vertebre cervicali possono essere fonte di dolore e perché ciò non accada è opportuno cercare di evitare i fattori di rischio e rivolgersi subito a un ortopedico, fisiatra e fisioterapista nel caso in […]

Leggi
28 Mar

Ernia dorsale: a volte basta l’osteopata

Il corpo umano è sostenuto nella posizione eretta da una struttura, la colonna vertebrale, costituita da segmenti ossei chiamati vertebre. Queste si incastrano le une sulle altre grazie alla loro forma molto particolare e proteggono al loro interno, in un canale detto midollare e posizionato verso l’interno del corpo, il midollo spinale e i vasi sanguigni che lo irrorano. […]

Leggi
03 Mar

Le gambe a X: come risolvere il problema del ginocchio valgo

Le cosiddette “gambe a X”: sono quelle che rovinano le serate di tante ragazze e ragazzi che guardandosi allo specchio vedono delle gambe un po’ storte, con le ginocchia che si toccano e le caviglie ancora distanti tra loro. Il problema è fisiologico nei neonati e fino ai 6-7 anni di età è comunque molto frequente e […]

Leggi
24 Feb

Frattura dello scafoide: la difficoltà sta nella diagnosi

Il polso è una complessa articolazione che mette in comunicazione l’avambraccio (formato da ulna e radio, che vanno dal gomito al polso stesso) con la mano. Il polso è formato da piccole ossa che formano il carpo; quest’area è costituita da 8 ossa corte posizionate in 2 file. Nella fila più vicina al braccio c’è un osso […]

Leggi
23 Gen

Andatura anserina: quando la deambulazione è difficile

Con deambulazione si intende l’atto di camminare. Solitamente si tende a dare per scontata la possibilità di camminare e di spostarsi a proprio piacimento con una certa facilità per giungere lì dove è necessario andare, ma in alcuni casi il fatto stesso di mettere un piede davanti all’altro può essere una fatica inimmaginabile. Quando si cammina […]

Leggi
02 Gen

Il “ginocchio del corridore”: quando la bandelletta ileo-tibiale si infiamma

Che un po’ di corsa o lunghe camminate facciano bene alla salute è certamente un dato di fatto. Chi si dedica molto allo sport però, sa anche che è necessario porre determinate attenzioni affinché le strutture del proprio organismo non cedano sotto sforzi eccessivi e sviluppi conseguentemente patologie o disturbi dolorosi e, a volte, duri a […]

Leggi
12 Dic

Mal di schiena (Low Back Pain): l’origine è spesso idiopatica

Il mal di schiena è uno dei disturbi più frequenti in uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni. In quest’arco di tempo almeno il 40% della popolazione si reca dal medico per avere consigli e sperare in una risoluzione rapida del dolore che impedisce spesso di svolgere gran parte […]

Leggi
27 Ott

Lesione del menisco esterno: semplice riabilitazione o operazione chirurgica?

La forza di gravità, il peso corporeo e la struttura dello scheletro fanno sì che sulle ginocchia il carico imposto sia molto elevato. Se tutto il peso insistesse esclusivamente sulle cartilagini delle estremità femorali e tibiali, l’articolazione del ginocchio subirebbe delle lesioni “da consumo” entro relativamente pochi anni di vita. Per questo motivo esistono dei cuscinetti […]

Leggi
13 Ott

Lesione dei legamenti collaterali del ginocchio: non trascurare la fisioterapia

Camminare, correre, saltare: sono tutte azioni che si danno per scontate e vengono assicurate dal buon funzionamento di tutto l’apparato osseo e muscolare del corpo. In particolare gli arti inferiori hanno un ruolo decisivo in molte delle azioni quotidiane e le ginocchia sono, insieme alle caviglie e all’anca, le articolazioni che permettono di svolgere tutti […]

Leggi