fbpx
Contatti06 66 018 356 Dove siamo
14 Gen

Piede piatto: rimedi nuovi per un problema antico

Siete delle neomamme? Sicuramente amici e parenti vi avranno parlato della possibilità che vostro figlio possa soffrire di piede piatto.Si tratta di un timore vecchio come l’uomo, in quanto tale problema risale ai tempi degli antichi romani (se non oltre).  La parola piede piatto deriva dal latino “pes planus”, perciò nel corso dei secoli migliaia […]

Leggi
07 Gen

La cefalea muscolo-tensiva, eziologia, cause e possibili cure

Ciò che viene volgarmente chiamato “mal di testa”, ha in realtà moltissimi nomi, tanti quanti sono i differenti tipi di dolore che il paziente può provare. Il termine esatto per questa patìa è “cefalea”. Fra le cefalee, quella più diffusa è senza dubbio la muscolo-tensiva. Eziologia della cefalea muscolo-tensiva L’eziologia della cefalea è descritta come […]

Leggi
29 Dic

Dolore alle reni: un termine inventato per un dolore reale!

Chi non ha mai ascoltato una persona, magari anziana, lamentarsi per un forte “dolore alle reni”?  Il termine in realtà è improprio, perché il rene è un nome di genere maschile. Sarebbe quindi più corretto parlare di dolore ai reni, ma il risultato non cambia: i reni fanno male comunque, sia che siano di genere […]

Leggi
03 Dic

Contrattura al polpaccio: sintomi, cause e soluzioni

Cos’è la contrattura muscolare? Chi di noi pratica degli sport ne ha sicuramente sentito parlare (e spesso l’ha provata sulla propria pelle). Fra le contratture muscolari, una delle più frequenti e antipatiche è sicuramente quella al polpaccio, un muscolo della gamba che è sollecitato in quasi tutti i movimenti. Fortunatamente questo trauma può essere combattuto […]

Leggi
19 Nov

Risolvere il problema dell’alluce valgo con quattro semplici esercizi

Cos’è esattamente “l’alluce valgo”? Fra tutte le patologie che interessano il piede, l’alluce valgo è una delle più diffuse. Si tratta di una particolare deformazione del primo dito del piede, a causa della quale risulta evidente una notevole deviazione laterale della falange. Tale deviazione causa una lussazione di due piccole ossa chiamate sesamoidi. I danni […]

Leggi
12 Nov

L’ossigeno ozono terapia

L’ossigeno ozono terapia (detta anche solo ozonoterapia) è una particolare terapia basata sull’uso di una miscela di ossigeno ed ozono. Secondo i suoi sostenitori questa particolare terapia avrebbe effetti benefici per numerose patologie. Va però ricordato che la validità scientifica della ossigeno ozono terapia non è ancora sostenuta da tutti gli scienziati. In questo articolo […]

Leggi
28 Ott

Ginnastica anti tendinite per i musicisti

I piccoli problemi fisici che capitano ad ognuno di noi, possono diventare vere e proprie tragedie se colpiscono persone che usano il proprio corpo come strumento di lavoro. Prendiamo la tendinite: un leggero fastidio per chi lavora in ufficio o in fabbrica, ma un enorme problema per un musicista, che ha bisogno di un corpo […]

Leggi
09 Set

Lombosciatalgia

Avete mai provato un dolore lancinante, che parte dai reni ed arriva fino al sedere, talvolta raggiungendo anche la coscia? Un dolore che vi impedisce anche il movimento più semplice, o lo rende fortemente doloroso? Probabilmente si tratta di lombosciatalgia. La lombosciatalgia è un dolore comune a tutte le età, ma colpisce in particolar modo […]

Leggi
15 Lug

Frattura dell’olecrano: terapia e riabilitazione

Il gomito è formato da un’articolazione costituita da 3 ossa: omero, ulna e radio. La parte più sporgente del gomito è dovuta alla presenza di un prolungamento osseo dell’epifisi dell’ulna, tale prolungamento prende il nome di olecrano e serve ad incastrarsi nella fossa che si viene a formare con l’omero quando si estende il gomito. In questo […]

Leggi
25 Giu

Calcificazione delle anche, cosa fare?

L’articolazione coxo femorale, comunemente chiamata anca, è quella che permette tutti i movimenti delle gambe, quindi le azioni come la camminata, la corsa, i piegamenti, l’atto di sedersi o alzarsi da una poltrona. L’anca è formata dall’incontro di 2 ossa: il bacino e il femore. La testa femorale si inserisce in una cavità dell’osso del bacino, detta acetabolare, […]

Leggi